I Radiatori Combinati Acqua – Olio, realizzati con tecnologia Rame/Ottone e Alluminio o interamente in Alluminio, oltre a rappresentare la soluzione ideale per il raffreddamento dei motori endotermici, grazie anche alle elevate prestazioni di scambio termico che sono in grado di offrire, permettono di essere facilmente installati sulla macchina o sull’impianto a cui sono destinati, grazie alla loro struttura “compatta” e modulare.
I Radiatori Combinati Acqua – Olio, ottenuti affiancando Radiatore Acqua e Scambiatore di Calore uniti all’interno di robusto telaio in acciaio (in caso dell’utilizzo nella loro realizzazione di due tecnologie costruttive differenti come Rame/Ottone ed Alluminio) o assemblati tra loro (in caso di costruzione completamente in Alluminio), permettono uno sfruttamento ottimale dello spazio a parità di prestazioni, consentendo inoltre agevoli interventi di manutenzione.
In caso di danneggiamenti o anche per semplici interventi di pulizia/manutenzione, i Radiatori Combinati Acqua – Olio possono essere smontati/sostituiti in modo separato.
La realizzazione, anche per singole unità, può essere personalizzata a livello dimensionale e costruttivo ed allestendo i Radiatori Combinati Acqua – Olio con convogliatore aria, differenti tipologie di ventilatori (azionati da motore elettrico oppure da motore idraulico), termostati, vasi di espansione, raccordi rigidi e flessibili, supporti, ecc.
Settori di applicazione e caratteristiche
AEROPORTUALE: impiego intenso e continuativo
AGRICOLTURA: ambiente di lavoro polveroso
EDILIZIA: impiego prolungato, condizioni di carico gravose
ENERGIA: impiego continuativo e senza interruzioni, elevate temperature esterne di lavoro
FORESTALE: impiego intenso e prolungato, condizioni di carico gravose, ambiente fortemente intasante, alta variabilità delle condizioni ambientali
INDUSTRIALE: impiego intenso e prolungato, condizioni di carico gravose
MINERARIO: impiego intenso e prolungato, condizioni di carico gravose, ambiente di lavoro ostile
MOVIMENTAZIONE MERCI: impiego intenso e continuativo, condizioni di carico gravose, atmosfera corrosiva
TELECOMUNICAZIONI: impiego continuativo, alta variabilità delle condizioni ambientali
TRASPORTI: impiego intenso o prolungato